Firefox 10 è finalmente disponibile al download per i sistemi operativi Windows, Mac, Linux e Android. Andiamo ora a vedere cosa propone di nuovo quest’ennesima versione del browser Mozilla.
Tra le novità, vi è il supporto a tecnologie web come CSS3 3D Transform, WebGL Anti-Aliasing e ad alcuni nuovi elementi di HTML5, con l’integrazione di alcune nuove API per lo sviluppo di applicazioni web.
Per quanto riguarda la parte estetica troviamo una novità sul pulsante avanti, invisibile fino a quando non visita una pagina già visitata in precedenza.
Firefox 10, introduce anche la novità “Extended Support Release (ESR)“, realizzato per aziende e istituzioni pubbliche che non intendono aggiornare il browser spesso. L’aggiornamento avverrà in modalità silenziosa (come avviene già con Chrome ad esempio) ogni 42 settimane. Ovviamente il browser disabiliterà in automatico le estensioni non funzionanti nella nuova versione del browser installata.
Firefox 10, come accennato più su, è arrivato anche su Android, portando diverse novità (anche se continua a non supportare flash player):
- Anti-Aliasing for WebGL is now implemented (see bug 615976)
- Accelerated layers are now supported via OpenGL ES
- It’s now even easier to set up Firefox Sync – see the “Set up Sync” link on the home tab
- New <bdi> element for bi-directional text isolation, along with supporting CSS properties (see bugs613149 and 662288)
- We’ve added IndexedDB APIs to more closely match the specification
- There is an extremely rare case where the browser may become unable to load web pages or close tabs (676780)
[app]org.mozilla.firefox[/app]