Dropbox per Android si è aggiornato in queste ore alla versione 2.1, aggiungendo alcune novità grafiche e nuove caratteristiche. Tra queste è da segnalare l’upload automatico delle foto presenti sul vostro dispositivo, effettuabile sia in WiFi che in 3G.
YouPorn, user e password di migliaia di account rubati e pubblicati online
Brutta notizia per YouPorn, uno dei siti più importanti sul tema della pornografia e con milioni di utenti registrati. I nomi utente e password di circa 6700 utenti sono stati rubati e pubblicati su Pastebin, con tanto di indirizzi email,…
Microsoft in procinto di abbandonare Windows Live?
Negli ultimi mesi Microsoft ha lavorato tanto sui prodotti quali SkyDrive e Hotmail, oltre ai vari Windows 8, interfaccia Metro e Microsoft Office 15. Tra tutte le varie applicazioni che sono sempre state il fiore all’occhiello di Microsoft, vi è…
Box regala 50 Gb di spazio cloud a tutti gli utenti Android
Si fa sempre più agguerrita la concorrenza nel mondo delle memorie cloud, dopo le varie notizie sui colossi Dropbox, SugarSync, iCloud e SkyDrive, anche Box offre l’ennesima interessante offerta.
Cut the Rope arriva sul Mac App Store
ZeptoLab ha rilasciato anche sul Mac App Store il gioco Cut the Rope, puzzle game che ha avuto tanto successo su iOS e Android. Venduto al prezzo di 3,99 €, il gioco è uguale in tutto per tutto alla sua…
Flash Player per Linux supportato solo da Chrome
Continuano le novità per il mondo Linux, con Adobe che ha annunciato lo sviluppo di una nuova API per Flash Player. Il problema è che solo Chrome e Chromium supporteranno la nuova API, mentre Mozilla (e quindi Firefox) no.
HTC annuncia qualcosa di veloce per il MWC di Barcellona
HTC aumenta l’hype per il Mobile World Congress che si svolgerà a Barcellona tra pochi giorni e rilascia sulla propria pagina Facebook un immagine con stilizzato un device HTC e un 5 sopra lo schermo, accompagnata dalla frase “This Sunday…
Google festeggia Heinrich Rudolf Hertz con un Doodle
Insolito il Doodle che Google dedica a uno dei più grandi scienziati dell’era moderna, Heinrich Rudolf Hertz. Nell’immagine animata non appare il nome Google ma solo un’onda elettromagnetica, con i colori di Google, che fa riferimento alla grande scoperta fatta…