Quello di oggi è un approfondimento del tutorial precedente, e riguarda una classe di utilità interna alla libreria standard di Java molto utilizzata: gli ArrayList. Come spiegato nel tutorial, introduce un concetto che vedremo in maniera approfondita più avanti: le classi generiche. In questa sede ci limiteremo ad utilizzare questa classe generica sfruttandone solo la caratteristica di poter creare oggetti che sono di tipo ArrayList, ma che contengono valori di tipi diversi. Abbiamo visto come la cosa si fa anche con tipi primitivi, che rappresentano in qualche modo una piccola difficoltà. Non fatevi spaventare, il tutto è spiegato nella maniera più facile e semplice possibile, con l’ausilio delle Java API e di alcuni facili esempi. Eccovi il video:
E, come al solito, eccovi il codice sorgente mostrato e commentato durante il video debitamente commentato del codice:
Per far funzionare il codice sopra, è necessario porre nella stessa cartella (in Eclipse si traduce in stesso progetto o, per chi già ne sa, stesso package) la classe Persona qui sotto:
Anche per oggi è tutto, vi invitiamo a rimanere collegati con noi per i prossimi tutorial dove vedremo metodi e variabili statiche. Per avere subito tutti i prossimi video, iscrivetevi al canale Youtube bigLiukTheory, senza dimenticare di mettere Mi Piace ai tutorial che vi sono utili e di condividerli con altre persone che potrebbero essere interessate agli argomenti! Infine, se avete qualsiasi domanda potete scrivermi nei commenti agli articoli, nei commenti ai video o al contatto Twitter @bigLiukTheory.