Bentornati nel nostro ormai abituale appuntamento della domenica, dove vediamo insieme le notizie e le uscite più interessanti della settimana provenienti dal mondo videoludico. In questi sette giorni, l’industria dei videogames ha avuto un grave lutto, ma ha guardato al futuro con notizie sempre più ricorrenti su PlayStation 4 e Xbox One, ed ha intrattenuto gli appassionati con delle release niente male. Vediamole.
Giochi della settimana
Sono tanti i giochi degni di nota arrivati nello scaffale questa settimana: cominciamo con il parlarvi di NBA 2K14, il nuovo must-have per tutti gli appassionati della pallacanestro, che si rinnova nella fisica e nelle dinamiche di gioco, ed aggiunge alla mole di licenze del campionato più famoso al mondo anche quelle dell’Eurolega. Non si può dire, insomma, che 2K Sports non abbia effettuato grossi investimenti per lo sviluppo di un prodotto in cui – a ragione – crede fermamente.
La settimana è stata animata anche dalla release di rain, nuova fatica di Japan Studio, che pur non eccellendo nelle sue fasi di gameplay si fonda su un’idea di fondo affascinante, e vanta una regia ed un’atmosfera sicuramente da provare.

Infine, questa è stata la settimana di Pokemon X/Y, attesissimo nuovo episodio della storica serie, che oltre a proporre una nuova generazione di Pokemon è stato anche in grado di spolverare un 3D di tutto rispetto, che va a dare manforte ad un gameplay che vi terrà sicuramente incollati al vostro Nintendo 3DS molto a lungo.
Per tutti gli appassionati delle corse adrenaliniche, segnaliamo anche l’uscita dell’ottimo F1 2013, che riporta la simulazione delle nobili gare che hanno fatto la storia dell’automobilismo ai grandi fasti del passato, spolverando una modalità classica che vi farà ripercorrere i tempi d’oro della Formula 1. Tra auto classiche, piloti storici e attuali e circuiti riprodotti con grande precisione, F1 2013 è indubbiamente un acquisto che tutti gli appassionati di questo sport valuteranno con grande attenzione.

Notizie della settimana
Come sapete, questi erano i giorni dell’esordio di Grand Theft Auto V Online: nonostante la minuzia e la cura di Rockstar Games, però ,i server del gioco hanno ceduto all’enorme numero di utenti collegati, e sono stati necessari diversi giorni di manutenzione prima di riuscire a ristabilizzare la situazione. Il lancio, insomma, è stato molto più travagliato del previsto, e ci sono ancora utenti che stanno riscontrando difficoltà ad accedere stabilmente ai server di gioco.
Intanto, Ubisoft ha lanciato la bomba sui suoi progetti futuri: l’idea della software house è infatti quella di alternare annualmente Assassin’s Creed e Watch_Dogs, anziché proseguire con la cadenza di dodici mesi del primo franchise. Con queste nuove tempistiche, la serie degli Assassini potrebbe finalmente respirare – e magari vedere sfornati anche titoli ulteriormente approfonditi, grazie ai maggiori tempi di sviluppo – mentre il nuovo franchise dedicato all’hackeraggio potrebbe imporsi sempre più fortemente nell’immaginario degli utenti. Vedremo se Ubisoft darà seguito o meno a questi progetti.
A proposito di Assassin’s Creed, parliamo di Assassin’s Creed IV, con la stessa Ubisoft che ha annunciato un ritardo per l’edizione PC – che non uscirà più il 31 ottobre, ma durante novembre. Il motivo del rinvio è legato al fatto che la software house ha lavorato principalmente alle edizioni su PS3 e X360, dedicandosi solo in seguito a quella per personal computer. Inoltre, è stato annunciato che il gioco supporterà l’utilizzo di Kinect (anche se non ha stato ancora specificato in quali circostanze) e del touchpad di Dual Shock 4, che servirà nello specifico a gestire la visualizzazione della mappa e dei menù.

Ci sono novità anche relative a Watch_Dogs: i developer hanno infatti annunciato di puntare fortemente sul fattore stealth e sul fattore libertà. Grazie al primo, potrete completare otlre il 95% delle missioni senza uccidere nessuno, puntando semplicemente a passare inosservati e sfruttando i mezzi del gioco a vostro vantaggio; grazie al secondo, invece, potrete esplorare fin da subito l’intera mappa della città, decidendo voi stessi dove scorrazzare e cosa fare.
Mentre la next-gen si fa sempre più vicina, continuano ad emergere novità sulle due attesissime console: Sony ha rivelato di ritenere la lotta per il dominio del mercato più una maratona che uno sprint, come spiegato da Fergal Gara. Nel frattempo, la stessa compagnia ha specificato di non aver inserito la Camera all’interno del bundle di PlayStation 4 per consentire agli utenti di scegliere liberamente se averla o no, anziché costringerli a comprarla ed aumentare il prezzo della console.
Nonostante l’imminenza di PS4, Sony è ben lungi dall’abbandonare PlayStation 3, ma pensa piuttosto ad una strategia di supporto parallelo, un po’ come accadde ai tempi in di Ps2/Ps3. Secondo la software house, l’attuale console di punta avrà almeno altri due anni di vita ad altissimo livello, grazie alla sua libreria ricchissima e alle esclusive ancora in uscita.
Mentre è impegnata a lavorare su next-gen, Sony sembra essersi però ricordata di guardare al passato, registrando nuovamente lo storico marchio Psygnosis. I meno giovani di voi, come la sottoscritta, ricorderanno la storica software house al lavoro su titoli come WipEout e Formula 1, prima della chiusura di Sony Liverpool. Che ci sia in vista una riapertura?
Infine, è stato annunciato che DualShock 4 sarà compatibile con PC, anche se solo nei suoi tasti base: scordatevi, insomma, di utilizzare il trackpad. Dovrete accontentarvi degli stick analogici, del d-pad, dei grilletti e dei tasti figura, più classici che mai.
Dal canto suo, Microsoft ha fatto sapere tramite Phil Harrison di ritenere sempre e comunque i videogame l’aspetto più importante della loro console, e che “ovviamente Xbox One possiede i giochi migliori.”
Tra i giochi più interessanti della nuova console risulta sicuramente Ryse, che – assicura Crytek – avrà un aspetto ancora migliore nella sua edizione finale rispetto a quanto visto allo scorso E3. Una promessa niente male.

Sul fronte esclusive Sony, invece, è stato David Cage a parlare, autore dell’attesissimo Beyond: Due Anime. Il leader di Quantic Dream ha detto di ritenere il suo progetto la prova che non è necessario adattarsi agli stereotipi videoludici per attirare l’attenzione, dal momento che il suo gioco non punta solo sulla violenza e sulle sparatorie. Inoltre, la protagonista Jodie Holmes – interpretata da Ellen Page – non è una pin-up (contrariamente a molte donne del mondo videoludico), ma una ragazza normale che vorrebbe avere una vita normale.
Intanto, proprio per motivi legati alla violenza, la stessa software house ha deciso di modificare una scena del gioco per farlo rientrare in una valutazione PEGI 16, anziché limitarlo ai soli maggiorenni. A quanto pare, la scena prevedeva l’uccisione di un uomo piantandogli un oggetto in gola.
Questa è stata indubbiamente anche la settimana dei rumor su Half Life 3: inizialmente, sembrava che Valve si fosse finalmente decisa ad avviare i lavori, registrando il marchio e la proprietà intellettuale del gioco. Purtroppo, pochi giorni dopo è arrivata la smentita, con i moduli della registrazione che sono scomparsi e si sono rivelati essere fake. Tuttavia, rimangono in circolo le voci che vorrebbero Valve aver comunque messo segretamente al lavoro ben due team sul progetto, sebbene stia ancora attendendo per fornire qualsiasi annuncio ufficiale.
Infine, vogliamo chiudere questa rubrica salutando l’indimenticabile Tom Clancy, passato a miglior vita in settimana, all’età di 66 anni. Il grande scrittore, autore di best seller ammirati in tutto il mondo, ha contribuito all’industria videoludica con la scrittura di grandi saghe come Splinter Cell, Rainbow Six, Ghost Recon e anche l’imminente e atteso The Division. Alla sua famiglia, vanno le nostre più sincere condoglianze; a Clancy, la nostra imperitura ammirazione.
L’appuntamento è per domenica prossima con il nuovo numero della nostra rubrica. Buona videogiocata a tutti!