Bentornati nel nostro consueto appuntamento settimanale, dove approfondiamo insieme le notizie più interessanti degli ultimi sette giorni. Come sapete, e come vi abbiamo raccontato in giornata, questo è stato il weekend della GamesWeek, il più grande evento italiano dedicato ai videogiochi, che ha preso vita a Milano da venerdì a domenica, e dove era possibile per gli utenti toccare con mano in anteprima Xbox One e PlayStation 4.
Tuttavia, prima del weekend le notizie non sono di certo mancate, e sono state accompagnate anche da release di tutto rispetto, come quella di Batman: Arkham Origins.
Giochi della settimana
Come anticipavamo in apertura, questa settimana ha visto lo sbarco sul mercato PS3 e X360 dell’attesissimo Batman: Arkham Origins, nuovo episodio della serie che ci narra le vicende del Cavaliere Oscuro. Questa volta, come suggerisce il titolo, viaggeremo fino alle origini del famoso super-eroe, che accompagnermo nelle sue avventure in una suggestiva e ben realizzata Vigilia di Natale.
Il gioco, forte del successo dei suoi predecessori, ne mantiene intatte la personalità e l’impostazione, andando sul sicuro e puntando sull’offrire un prodotto di sicuro impatto a tutti quegli utenti che hanno gradito la release precedenti. Arkham Origins abusa quasi del suo passato e dei suoi precursori, ma lo fa cercando comunque di proporre una narrativa di primo livello, che possa coinvolgere l’utente.

Questa è stata anche la settimana della release di Rocksmith 2014, nuova edizione rivista del titolo uscito lo scorso anno che vi permette di dare il meglio di voi stessi armati di chitarra o basso. Per i più giappofili, invece, questa settimana è arrivato su Nintendo 3DS Phoenix Wright: Dual Destinies, anche se Capcom ha deciso di far uscire il gioco solo in digitale, e solamente in inglese. Il prezzo di $29,99, se siete fan della serie, può comunque mettere l’acquolina in bocca.
Notizie della settimana
Se Mark Rubin stava cercando di infuocare gli animi dei fan di Call of Duty di tutto il mondo, potrebbe esserci riuscito: il developer del famoso franchise FPS ha infatti spiegato di ritenere che i giocatori della sua opera non siano in realtà degli hardcore gamers, ma che tra le schiere dei fan di CoD si nascondano utenti che, addirittura, giocano unicamente a quello, e non sono interessati al resto del panorama videoludico. Inutile dire, come accennavamo, che l’utenza non ha gradito l’essere accostata alla categoria dei cosiddetti casul gamers, come se fossero fan di un Angry Birds qualunque, e il Web ha assistito a discussioni di commenti piuttosto animati alle dichiarazioni di Rubin.
La concorrenza di Electronic Arts, con il suo Battlefield 4, ha parlato per voce di Patrick Bach, il quale ha spiegato di ritenere il gameplay il vero punto di forza del franchise: a differenza della tendenza del momento, Bach e compagni non vogliono puntare troppo sugli intermezzi e la sceneggiatura, continuando a premere sull’efficacia del gameplay e l’immediatezza dell’interazione. Bach ha anche scherzato circa l’incapacità degli svedesi di sciogliersi per raccontare una storia, ma ha comunque tenuto a precisare che Battlefield esiste e si espande in seno ad un’architettura che pone l’accento sul gameplay, piuttosto che sul racconto.

Proseguiamo il percorso negli FPS parlando di Killzone: Shadow Fall, esclusiva PlayStation 4 che ha fatto la parte del leone allo stand della console alla GamesWeek. I ragazzi di Games hanno terminato i lavori sulla loro nuova e attesissima fatica, ed hanno dichiarato che il peso del prodotto completo si aggira intorno ai 40GB. Tuttavia – per coloro che dovranno scaricare il gioco da PlayStation Store – grazie a PS4 e alle sue nuove impostazioni sarà possibile cominciare a giocare dopo aver effettuato il download di 7,5GB, lasciando poi che la console faccia il resto. La modalità single-player del gioco dovrebbe, in totale, arrivare a circa dieci ore – alle quali sarà affiancato un robusto multiplayer online.
Nel corso della settimana, Sony ha dichiarato ufficialmente di essersi ispirata anche al controller di Xbox 360 per la creazione del suo DualShock 4, ed ha lanciato un suggestivo video che colpirà i nostalgici, atto a celebrare l’evoluzione e la storia della console giapponese. Potete vedere il video sul canale ufficiale PlayStation, cliccando qui.
Intanto, pare che Microsoft abbia lasciato trapelare online un manuale di Kinect 2, dove viene indicato che il device necessita di meno distanza rispetto all’utente per funzionare, se paragonato alla versione precedente: ora, infatti, sarà possibile divertirsi con Kinect anche stando a 1,20m, anziché a 1,80m.
E, mentre in Rete e non solo continuano i diverbi su quale delle due console sia la migliore, per lineup e offerte, è arrivata come un fulmine a ciel sereno l’opinione di Shinji Mikami, leggendario autore della serie Resident Evil, ora impegnato su The Evil Within: a suo avviso, infatti, le differenze tra i due prodotti sono pressoché inesistenti, al punto che ha dichiarato di ritenere inutile sviluppare un gioco su entrambe, dal momento che sarebbe come fare la stessa identica cosa per due volte.

Craig Sullivan ha invece annunciato ufficialmente che Need for Speed: Rivals non arriverà né su Nintendo Wii U né su PlayStation Vita. Il motivo di questa scelta? Le vendite, non soddisfacenti per EA, fatte registrare dal precedente Need for Speed: Most Wanted. Come a dire, insomma, che la compagnia non ha intenzione di investire del denaro nello sviluppo di queste due differenti edizioni del prodotto, dal momento che il profitto che prevede di ricavarne è eccessivamente irrisorio.
Dulcis in fundo, Respawn Entertainment ha sfruttato la settimana per annunciare agli utenti Xbox 360, Xbox One e PC che Titanfall sarà nei negozi dal prossimo 13 marzo, anche con una Collector’s Edition contenente una statua con led, un artbook ed un poster – oltre al gioco, ovviamente. Il prezzo del cofanetto sarà di $249,99. Il timore è che il tasso di cambio, ancora una volta, possa non essere generoso con il mercato europeo.
Per questa settimana è tutto, non perdete l’appuntamento con il prossimo numero! Se ancora non lo avete fatto, vi invitiamo a vedere la nostra galleria di foto provenienti dalla GamesWeek, che potete vedere cliccando qui.
Buon gaming a tutti!