Quello di oggi è un approfondimento che vuole esplorare una possibilità, abbastanza semplice quanto potente ed efficace, per la gestione dei file. Durante il video ho commentato la classe File del package standard java.io, che permette di crearne l’istanza e poi un vero e proprio file. Per quanto riguarda la scrittura e la lettura, ho utilizzato un metodo abbastanza semplice, che non è l’unico ma che trovo fosse quello più immediato, e cioè tramite le classi BufferedWriter in scrittura e BufferedReader in lettura. Per una spiegazione più dettagliata, vi rimando al video che linkerò poco sotto e al codice che vi lascerò a fine articolo.
Con riguardo al codice postato sopra, vi raccomando di fare attenzione, molta attenzione, al path-separator. Per sistemi Windows è infatti “\” e non “/” come per i sistemi Unix. Per avere un codice che funziona su entrambi i sistemi, è possibile utilizzare la costante File.pathSeparator. Con questo concludo, e vi ricordo che per avere aggiornamenti sui miei video, anche quelli che magari non sono correlati a Java dovete sottoscrivere il mio canale di Youtube, bigliuktheory, e che potete contattarmi per qualsiasi cosa attraverso i commenti all’articolo, i commenti al video o anche al mio contatto Twitter @bigliuktheory!
Arrivederci al prossimo video!