Nella giornata di ieri, sono stati resi finalmente ufficiali i Google Pixel e Google Pixel XL, le nuove offerte smartphone dell’azienda di Mountain View che mandano definitivamente in pensione la tanto amata gamma Nexus.
Made in Google & HTC
Sia Google Pixel che Google Pixel XL sono stati prodotti da Google in collaborazione con HTC. Esteticamente si tratta di due prodotti di fascia altissima, con corpo unibody in metallo e una qualità costruttiva di livello eccelso, come HTC ci abituato da anni. Sul retro abbiamo una parte in vetro che ingloba scanner di impronte digitali e fotocamera, che rende ancora più particolare l’estetica di questi device.
Nuovo Pixel Launcher
La novità principale della serie Pixel è il nuovo Pixel Launcher che “rivoluziona” un po’ il vecchio Google Now Launcher. In primis tutte le icone sono ora circolari, con l’icona del calendario che ora mostra la data corrente; mentre l’app drawer non sarà più raggiungibile tramite l’apposito tasto ma facendo uno swype dl basso verso l’alto (dalla riga di app in basso presente in tutte le pagine), che segna una sorta di ritorno alla prima versione di Android.
Si tratta dei primi due smartphone con integrato Google Assistant che va a sostituire Google Now e funziona sempre con il comando vocale “OK Google”.
Google Pixel: scheda tecnica da top di gamma
- Display AMOLED da 5 pollici FHD (1920 x 1080 pixel)
- SoC Qualcomm Snapdragon 821
- CPU quad-core 64-bit (2x Qualcomm Kryo + 2x Qualcomm Kryo) @ 2.4 GHz
- GPU Adreno 530 @ 650 MHz
- 4 GB di RAM
- 32 o 128 GB di memoria interna
- Fotocamera principale da 12 MP Sony Exmor IMX378 con BSI, autofocus laser e flash LED
- Fotocamera anteriore da 8 MP
- Batteria da 2.770 mAh con ricarica rapida (7 ore di autonomia in 15 minuti)
- Scanner di impronte digitali sul retro, nano SIM
Google Pixel XL: solo un po’ più grande
- Display AMOLED da 5.5 pollici QHD (2560 x 1440 pixel)
- SoC Qualcomm Snapdragon 821
- CPU quad-core 64-bit (2x Qualcomm Kryo + 2x Qualcomm Kryo) @ 2.4 GHz
- GPU Adreno 530 @ 650 MHz
- 4 GB di RAM
- 32 o 128 GB di memoria interna
- Fotocamera principale da 12 MP Sony Exmor IMX378 con BSI, autofocus laser e flash LED
- Fotocamera anteriore da 8 MP
- Batteria da 3450 mAh con ricarica rapida (7 ore di autonomia in 15 minuti)
- Scanner di impronte digitali sul retro, nano SIM
Disponibilità e prezzi
Sembra che l’Italia dovrà attendere il 2017 prima di poter vedere sul proprio mercato i due Google Pixel. Oltre alle caratteristiche, anche i prezzi sono da top di gamma (forse anche troppo), segnando definitivamente la fine dell’era Nexus.
- Google Pixel 32 GB: 759 euro
- Google Pixel 128 GB: 869 euro
- Google Pixel XL 32 GB: 899 euro
- Google Pixel XL 128 GB: 1009 euro
- Google DayDream VR: 69 euro